top of page
LETTERATURA CAPRACOTTESE
GARE DI SCI A CAPRACOTTA
Istituto Nazionae Luce (1929)
"Gare di sci a Capracotta"
GARE DI SCI A CAPRACOTTA
Istituto Nazionae Luce (1929)
"Gare di sci a Capracotta"
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
VIRGILIO JUAN
CASTIGLIONE
Le arie popolari musicate da artisti capracottesi
NUNZIO
BACCARI
(1666-1738)
ALFONSO
FALCONI
ALFONSO
FALCONI
ALFONSO
FALCONI
NUNZIO
BACCARI
(1666-1738)
Cerca


E arriva il tempo
E arriva il tempo che ammutolisce le note ridenti: nei salti prima schiume gioiose, poi gocce pungenti. Il freddo s'insinua negli intimi...
28 gen
74 visualizzazioni


Il romanzo "Oltre l'alba delle nebbie" di Ugo D'Onofrio
Ugo D'Onofrio, classe 1940, è un magistrato ed avvocato nativo di Capracotta, trasferitosi giovanissimo in Agnone, quindi a Campobasso in...
27 gen
119 visualizzazioni


Cristalli di gelo
Cristalli di gelo io ammiro, occhi aperti a riflessi zaffiro: la luce diffusa che è specchio alla neve serena ingioiella la scena e veste...
21 gen
121 visualizzazioni


Tre secoli dopo, il vicegerente di Roma è ancora un Baccari
La vicegerenza della diocesi di Roma è stata nuovamente affidata ad un Baccari, ovvero al vescovo Renato Tarantelli Baccari, classe 1976...
20 gen
188 visualizzazioni


Il velo del giorno
Il velo del giorno sottrae alla notte silenziosa il vicolo avvolto di sonno nella coltre che pesa. Non stella che brilla, ma lampada...
16 gen
154 visualizzazioni


Nel buio
Nel buio il silenzio parla di angoli al gelo, di muri spenti fino ai tagli di luce più bassa e quasi pudica a guardare la neve sgualcita...
9 gen
134 visualizzazioni


Capracotta e le profezie autoavveranti
Quella voce, dopo aver fatto il giro d'Italia, il 26 marzo aveva investito pure Capracotta, dove si disse che dovevano venire vaccinati...
6 gen
266 visualizzazioni


Modernità
Ci sono le alluvioni, le frane, i terremoti, c'è tanta fame ed una folla sterminata di drogati che implora carità. Ma perché non soffrono...
22 dic 2024
39 visualizzazioni


Suggestioni del bosco: inverno
Una coltre delicata si stende ovunque, accarezza ogni forma, smussa ogni grandezza, nasconde ogni minaccia per compiere un nuovo...
21 dic 2024
224 visualizzazioni


Le più belle parole del dialetto di Capracotta
Aver condiviso in tutti questi anni e con tante persone i vocaboli, i modi di dire, i proverbi e gli usi di Capracotta, ha affinato la...
20 dic 2024
284 visualizzazioni


Viteliù - Un fantasma dal passato
Il mio nome è Gaavis Paapiis Mutìl, Meddiss toutico dei Pentri e dei Carficini, Embratur dei Sanniti e dei Vitelios nella grande guerra...
19 dic 2024
47 visualizzazioni


Un paesaggio di guerra
Come una merlatura scolpita nella pietra, il paesino di Capracotta si snoda lungo la cresta attraversata dalla strada del passo. Solo il...
18 dic 2024
223 visualizzazioni


La famiglia Castiglione, dalle Marche a Capracotta
Intorno al '500 un tale Giovanni Castiglione, perseguitato politico, fuggì dalle Marche con molte ricchezze e si sistemò a Capracotta...
17 dic 2024
62 visualizzazioni


Un architrave che ricorda l'espansione di Capracotta nel XVII secolo
Al termine di quel processo che, a partire del XVI secolo, aveva portato l'urbanizzazione di Capracotta, stretta tra le mura della Terra...
16 dic 2024
160 visualizzazioni


Glass
Era la regina di un castello fragile e corruttibile. Contro le pareti aveva cercato di infrangersi. A pezzi, come l'anima della regina...
15 dic 2024
173 visualizzazioni


Teodolindo Castiglione
Teodolindo Castiglione era il figlio più giovane dell'immigrato italiano Vincenzo Castiglione, farmacista originario di Capracotta, oggi...
14 dic 2024
92 visualizzazioni


Fonde Vrecciara
O funtanèlle mé, Fónde Vrecciàra tu vita sié pe mé, amica vèra, a 'ssacqua frésca e pure tu dié restòre, passa 'nziéme a l'arsùra ògne...
13 dic 2024
160 visualizzazioni


Viteliù - Anni difficili
Riforma dell'ordine sociale e rinascita dell'economia furono suoi precisi obiettivi per una Roma ridotta allo stremo da anni di guerre...
12 dic 2024
56 visualizzazioni


L'arma chimica
L'arma chimica è un'arma uguale alle altre: non è né più inumana né più insidiosa di altre sue consorelle. È stata biasimata troppo, e...
11 dic 2024
113 visualizzazioni


Lo spazzaneve dello Zio d’America
Ecco di che si tratta: due anni fa, Capracotta rimase sepolta sotto la neve. La notizia non commosse gran che gli italiani, ma i molisani...
10 dic 2024
99 visualizzazioni


«E che scié uarduate 'Ndò, re cuazze che te freca?»
Questa è la storia di una vedova di Capracotta, una donna umile ma ferrigna, come buona parte delle donne capracottesi d'un tempo...
9 dic 2024
274 visualizzazioni


Symbolum Nativitatis #1
Il presepe rudimentale che ho pensato per la prima edizione di "Presepi e quartieri", dunque, intende esaltare il momento infrangibile...
8 dic 2024
261 visualizzazioni


La chiamata
Mandarano un telegramma allo Sci Club Capracotta per avvertirli del problema, ma i nostri atleti erano già partiti, anzi avevano già...
7 dic 2024
587 visualizzazioni


Poesia
Cosa sei tu poesia che fai piangere il cuore? Sei dolcezza di una mano di fata, emozione di un'alba nascente, fredda durezza della mente...
6 dic 2024
82 visualizzazioni
bottom of page