top of page
LETTERATURA CAPRACOTTESE
GARE DI SCI A CAPRACOTTA
Istituto Nazionae Luce (1929)
"Gare di sci a Capracotta"
GARE DI SCI A CAPRACOTTA
Istituto Nazionae Luce (1929)
"Gare di sci a Capracotta"
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
VIRGILIO JUAN
CASTIGLIONE
Le arie popolari musicate da artisti capracottesi
NUNZIO
BACCARI
(1666-1738)
ALFONSO
FALCONI
ALFONSO
FALCONI
ALFONSO
FALCONI
NUNZIO
BACCARI
(1666-1738)
Cerca


Rassegna di cognomi capracottesi (1522-2024)
Questi sono 271 cognomi presenti nell'ultimo mezzo millennio a Capracotta, cognomi di persone nate o stabilmente dimoranti nel nostro...
11 nov 2024
483 visualizzazioni


Canti popolari di Capracotta (IV)
E gli umili pastori, che vivono nella purezza, nella bontà, nel bene, sognano l'Amore che han lasciato ai patrii monti carichi di neve...
10 nov 2024
93 visualizzazioni


Bernardo Di Bucci e Maria Luigia Di Rienzo, miei bisnonni italiani
Forse questo dubbio può essere chiarito qualora a Capracotta venissero ritrovati gli atti di matrimonio di Bernardo e Maria Luigia e...
9 nov 2024
132 visualizzazioni


Una giornata a San Vito
Durante l'estate, poiché ai numerosi clienti della Marina si univano i clienti dì Lanciano in villeggiatura, mio padre faceva anche tre o...
8 nov 2024
118 visualizzazioni


Polvere di cantoria: Operazione NTS
Da allora, tutte le notti di Natale il Norad, tramite l'operazione NTS (Norad Tracks Santa), svolta da operatori militari e civili...
7 nov 2024
98 visualizzazioni


Giacinto Venditti
Il commendatore Giacinto Venditti continua a frequentare lo Sci Club e, tra una battuta e l'altra, vive serenamente il suo tempo in...
6 nov 2024
134 visualizzazioni


Gli occhiali all'asino
Avevo anch'io un asino, – spiegai, – fate attenzione, risolse un caso simile, la mia bella invenzione: gli "occhiali a vetro verde"...
5 nov 2024
111 visualizzazioni


2 ottobre 1862: Giovanni Di Tella scrive alla baronessa Carosi Manieri
È lecito presumere, allora, che il capracottese Giovanni Di Tella fosse il suo massaro, il quale si premura di inviare l'ultima parte del...
4 nov 2024
167 visualizzazioni


Ha riaperto il Museo "Padre Carmelo Sciullo" di Formosa in Argentina
Formosa celebra con orgoglio la riapertura del Museo Salesiano "Padre Carmelo Sciullo", uno spazio rinnovato dedicato a preservare la...
3 nov 2024
167 visualizzazioni


Pane per tutti
Se le mani che sventagliano il grano per la fame del mondo non preparano la mensa per il pane quotidiano per tutti: raccogliete gli...
2 nov 2024
77 visualizzazioni


Il vento impetuoso, quasi autunnale...
Il vento impetuoso, quasi autunnale, sferza la montagna, spinge le nuvole basse lungo le pendici rocciose di Monte Campo e più in basso...
1 nov 2024
130 visualizzazioni


Ultimi fuochi di ferocia nazista
Figlio di Leonardo Potena e Maria Giuseppa Sozio, Paolo, come veniva chiamato, era nato il 19 maggio 1910 a Capracotta, un paese evocato...
31 ott 2024
147 visualizzazioni


I soprannomi di famiglia
Il soprannome de re Sciàlpe appartiene alla famiglia per indicazioni, tanto che a volte era scritto anche in forma ristretta Scialp...
30 ott 2024
272 visualizzazioni


Sapete cos'era il Tom Tom?
A casa si parlava solo ed esclusivamente il dialetto, per cui anche il primo approccio coi nuovi compagni non fu facile. Nei pressi dello...
29 ott 2024
283 visualizzazioni


La statua dell'Ecce homo di Capracotta
L'Ecce homo è custodito nella sagrestia della Chiesa di S. Maria in Cielo Assunta di Capracotta e viene esposto nel periodo pasquale...
28 ott 2024
134 visualizzazioni


Canti popolari di Capracotta (III)
E quante tenere frasi, quanti dolci sospiri tengono dietro a questo triste annunzio! Come se lo sposo che parte volesse fermare il tempo...
27 ott 2024
80 visualizzazioni


Innamoramento
Gestire una centrifuga che si incastra ad ogni giro e urla dentro, non saprei, scuote e confonde mi volto e rivolto penso di andare via...
26 ott 2024
474 visualizzazioni


La mia piccola (Francesca)
Suona il pendolo che lento annuncia il tempo che trascorre, impaziente custode del silenzio. Sorridi finalmente e rosse le guance sveglie...
25 ott 2024
234 visualizzazioni


Il prof. Giovanni Carnevale passerà alla storia
Ho scritto e continuo a ripetere che la grandezza del Salesiano di Capracotta non sta nell'aver messo a San Claudio la cappella palatina...
24 ott 2024
212 visualizzazioni


Lettera di J. Keith Killby ai capracottesi
Per tutto questo e per l'ospitalità e per la generosità ricevuta dai Capracottesi oggi e 50 anni fa vorrei ringraziare tutti a nome di...
23 ott 2024
115 visualizzazioni


Il poeta Giampietro Venditti
Mi chiamo Michele Venditti e sono nato a Capracotta il 21 settembre 1943, tredici giorni dopo l'armistizio con gli Alleati...
22 ott 2024
159 visualizzazioni


Parolieri, cantanti e complessi di Capracotta nei favolosi anni '60
Va infine menzionata un'esperienza tutta interna a Capracotta, che si mosse prevalentemente nei suoi locali a partire dai primi anni '70...
21 ott 2024
452 visualizzazioni


Canti popolari di Capracotta (II)
Chi di noi, nel mese che l'anitra selvatica lascia la Maiella, e Vallesorda si riveste di tinte gialle e dal Sangro si elevano fumi...
20 ott 2024
118 visualizzazioni


Il disastro ferroviario di Vasto Girardi
Il disastro avvenne a circa 90 chilometri da Sulmona fra la stazione di San Pietro Avellana, a dieci chilometri da Castel di Sangro, e...
19 ott 2024
652 visualizzazioni
bottom of page