top of page
LETTERATURA CAPRACOTTESE
GARE DI SCI A CAPRACOTTA
Istituto Nazionae Luce (1929)
"Gare di sci a Capracotta"
GARE DI SCI A CAPRACOTTA
Istituto Nazionae Luce (1929)
"Gare di sci a Capracotta"
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
VIRGILIO JUAN
CASTIGLIONE
Le arie popolari musicate da artisti capracottesi
NUNZIO
BACCARI
(1666-1738)
ALFONSO
FALCONI
ALFONSO
FALCONI
ALFONSO
FALCONI
NUNZIO
BACCARI
(1666-1738)
Cerca


L'abito professionale e l'abito urbano
Sempre a Capracotta, nel corso dei primi decenni del secolo XX era usato dai pastori un particolare tipo di pantaloni, con la cinta alta...
2 ott 2019
394 visualizzazioni


Emigrazione italiana in Argentina
Nostra nonna ci raccontava come era dura la vita a Capracotta, specialmente in inverno, durante il quale si congelavano le tubature...
1 ott 2019
177 visualizzazioni


Il santuario che unisce d'Annunzio a Capracotta
Da allora quella tradizione si è consolidata, tanto che nello statuto della festa è scritto che solo i capracottesi e le donne possono...
30 set 2019
500 visualizzazioni


Capracotta: il mondo pastorale antico (III)
Gli anziani di Capracotta ricordano un nome, quello di Antonio Conti, che fu un personaggio intorno al quale fiorì il mito dell'uomo...
29 set 2019
116 visualizzazioni


Isernia negli anni '20-'30
Vi era la bottega da bastaio di mio nonno, Antonino Santilli detto Letterino. E fu il primo di Capracotta a trasferirsi a Isernia nel...
28 set 2019
154 visualizzazioni


Le memorie pastorali di Capracotta
La panoramica passeggiata che proponiamo va alla scoperta delle vestigia pastorali di Capracotta. Alle pendici del monte San Nicola si...
27 set 2019
120 visualizzazioni


L'abbandono di Sant'Angelo
Il comando alleato fece pressione da Capracotta affinché la popolazione abbandonasse il paese. Il predetto comando non poteva inviare...
26 set 2019
223 visualizzazioni


La Tavola Osca: un primordiale masterizzatore
Gli insediamenti sannitici erano due (uno a Guastra e uno a Macchia) e la tavoletta di bronzo veniva portata in processione, toccando i...
25 set 2019
227 visualizzazioni


Pulcheria
Pulcheria era nubile, curata nell'aspetto e dai modi aggraziati, come il nome prometteva; amica della nonna, quando andava a comprare il...
24 set 2019
385 visualizzazioni


L'epigrafe del primo basso della Congrega
Ho accennato alla Congregazione della Visitazione e Morte di Capracotta nell'articolo del 7 luglio scorso, incentrato sull'ormai...
23 set 2019
199 visualizzazioni


Capracotta: il mondo pastorale antico (II)
Risulta che quelli di Capracotta e di Vastogirardi erano soliti soggiornare nella locazione di Salpi, che fra l'altro non era una delle...
22 set 2019
121 visualizzazioni


Sant'Angela e monsignor Pizzella
Come si spiega un'attesa così lunga e, soprattutto, che c'entra monsignor Bernardo Antonio Pizzella, vescovo nativo di Capracotta?
21 set 2019
123 visualizzazioni


Capracotta, quando il nome è pericoloso
Il comune di Capracotta, in provincia di Isernia, è risultato avere 950 abitanti, una manciata di persone al di sotto della quota oltre...
20 set 2019
195 visualizzazioni


Iacovone: la grande anima di Taranto
Invece quel novembre del '76 arrivò questo ricciuto baffone un po' sovrappeso. Veniva dal Mantova. Era un uomo del Sud nato a Capracotta...
19 set 2019
411 visualizzazioni


La fata e le sette chiavi
C'era una volta una donna con tre figlie. Un giorno, non avendo da mangiare, disse alla maggiore d'andare per cicorie in un prato vicino...
18 set 2019
142 visualizzazioni


L'America dei capracottesi
Dei primi capracottesi che scelsero quell'America che parlava una lingua non difficile da capire e che pregava in latino, come nelle...
17 set 2019
180 visualizzazioni


La colonna marmorea sul Monte Capraro
La favoleggiata colonna marmorea di Monte Capraro va ad aggiungersi alle prove in favore della fondazione romana di Capracotta e dei...
16 set 2019
352 visualizzazioni


Capracotta: il mondo pastorale antico (I)
La commemorazione di un costume e di una tradizione che appartennero al popolo di Capracotta lungo il susseguirsi di molte generazioni...
15 set 2019
378 visualizzazioni


Ernesto Di Tella
Ernesto mi ha raccontato con grande soddisfazione che suo figlio cerca una casa proprio a Capracotta, nel paese da cui la sua famiglia...
14 set 2019
238 visualizzazioni


Monte Campo
O Monte Campo, la tua mole appare con la possente Croce in su la vetta come sublime, gigantesco altare dei borghi alla vedetta!
13 set 2019
155 visualizzazioni


Antonio
Antonio saliva la strada fermandosi di casa in casa e scuotendo una scatola di latta con l'immagine della Madonna per la raccolta di...
12 set 2019
374 visualizzazioni


Ghiaccio di casa, "prime luci" a Capracotta
Io e Cristiano approfittiamo delle buone condizioni e decidiamo di andare a fare la cascata di Capracotta. Io non l'ho mai vista, a parte...
11 set 2019
241 visualizzazioni


Tra profumi e tassametri ecco i molisani di Roma
Piccolo, ma di prestigio, anche il nucleo dei sarti, quasi tutti di Capracotta. Tra loro, il presidente dell'Accademia dei Sartori...
10 set 2019
329 visualizzazioni


I ricatti del brigante Primiano
Spiccano due "pizzini" scritti in lapis e indirizzati a Gaetano Campanelli e Domenico Palumbo, due ricchi proprietari di Capracotta e...
9 set 2019
359 visualizzazioni
bottom of page