top of page

Tre secoli dopo, il vicegerente di Roma è ancora un Baccari


Renato Tarantelli Baccari
Renato Tarantelli Baccari, nuovo vicegerente della diocesi di Roma.

Il vicegerente della diocesi di Roma è il vescovo ausiliare che coadiuva il vicario generale per la diocesi di Roma nelle sue funzioni di governo; poiché quest'ultimo esercita de facto le funzioni di vescovo di Roma, il ruolo del vicegerente è analogo a quello che nelle diocesi è svolto dal vicario generale e dal moderatore della curia.

Chiesa San Giuseppe Lungara
La Chiesa di S. Giuseppe alla Lungara.

Dopo che Vincenzo Maria Orsini, nel 1724, venne eletto al soglio pontificio col nome di Benedetto XIII, nominò subito vicegerente di Roma il capracottese Nunzio Baccari (1666-1738), un presule che inaugurò tante chiese nell'Urbe e che si contraddistinse soprattutto per le grandi opere di carità, come l'erezione del Conservatorio di S. Pasquale Baylon, in cui troveranno rifugio tante ragazze sbandate della Roma settecentesca.

Negli anni, ho raccontato diversi aspetti della storia del vescovo Baccari, dalla sua presentazione fatta nel 1710 al cardinal Francesco Barberini (qui) alla posa della prima pietra delle chiese di S. Giuseppe alla Lungara e del SS. Sacramento (qui), dall'epigrafe interna a Palazzo Conti-d'Alena di Capracotta (qui) fino all'eccezionale rinvenimento di un apoftegma dell'abate Angelo Cancellieri in cui questi, nel 1734, aveva predetto l'elezione a papa del nostro Monsignore (qui).

Il 21 novembre 2024, esattamente a tre secoli di distanza, la vicegerenza della diocesi di Roma è stata nuovamente affidata ad un Baccari, ovvero al vescovo Renato Tarantelli Baccari, classe 1976, romano di nascita ma originario di Bonefro, il paese molisano in cui i nostri Baccari, nel Cinquecento, avevano dato vita ad un secondo ramo della loro stirpe. La sua elezione, quindi, pare riannodare i fili della storia, unendo in un sol colpo Capracotta con Bonefro, Roma col Molise, sotto le chiavi di un papa argentino, e nel trecentesimo anniversario della nostra Chiesa Madre, nella quale mons. Francesco Baccari, fratello minore di Nunzio, ne aveva consacrato l'altare maggiore.


Francesco Mendozzi

Complimenti, ti sei iscritto a Letteratura Capracottese!

© 2015-2025 Associazione Letteratura Capracottese

Via San Sebastiano, 6 - 86082 Capracotta (IS)

C.F. 90050910943

*** Contattaci ***

bottom of page