top of page

L'asinello vestito a festa


Asini 8 settembre Capracotta
Due asini dell'8 settembre 2011 (foto: I. Carnevale).

Era l'anno 1972 quando due amici, Antonio Sammarone (mio padre) e Pasqualino Monaco, decisero di vestire un asinello alla tradizionale festa dell'8 settembre, una novità per il corteo che sfilava durante la processione attraversando il paese: di solito era accompagnata solo da cavalli che, bardati di tutto tiro, sfoggiavano con eleganza e disinvoltura lungo il percorso.

I due amici Antonio e Pasqualino ebbero l'idea, un po' per spirito di goliardia, di cambiare qualcosa al solito corteo, seguendo l'esempio di una tal zio Giangregorio, che avevano visto già sfilare altre volte durante la processione mentre sedeva sulla sella di un somarello tenendo le gambe di lato, portando un fumante sigaro alla bocca ed una singolare coppola in testa.

Fu così, quasi per gioco, che Antonio e Pasqualino decisero che anche loro avrebbero accompagnato il corteo della festa dell'8 settembre con un asinello che, però, avrebbero vestito con stoffe e merletti, cambiando di poco quella tradizione che fino ad allora aveva visto sfilare solo i cavalli. Inoltre, assistere a quel corteo era sempre stato un evento di forte richiamo e di partecipazione collettiva, quindi perché non introdurne una piccola modifica?

La novità ben presto divenne moda ed il numero dei somarelli è cresciuto a tal punto da creare, ancora oggi, due categorie ben distinte di partecipanti: da un lato i cavalli che, col passo fiero ed elegante, sfilano lungo le strade del paese, dall'altro gli asinelli che ispirano più simpatia e tenerezza e restano il divertimento specialmente dei bambini, che fanno a gara per potervi salire sulla groppa.

Organizzare il somarello per quei giorni continua a richiedere una buona collaborazione ed un certo impegno di gruppo: di solito si va a prenderlo fuori Capracotta e si tiene in prestito durante la festa, al termine della quale, viene riconsegnato al legittimo proprietario. A questo punto segue la fase del lavaggio per evitare che l'asinello stesso possa emanare degli odori troppo forti. Si passa, quindi, al momento più creativo che lascia libero spazio alla fantasia ed alle fattezze di ricercati lavori di sartoria: qui pizzi, merletti, foulard e coccarde giocano il ruolo da protagonisti su quel drappo che viene tagliato e cucito con una certa precisione e abilità. Di solito l'acquisto dei tessuti, la scelta dei modelli e l'applicazione di centrini, strass e perline richiedono la maestria di abili mani femminili.

Nel corso degli anni, a partire dal primo asinello vestito nel 1972, i tessuti hanno subìto delle modifiche, infatti si è passati dai primi più semplici e lineari, ai successivi più preziosi e decorati, da stoffe e mantelle più tradizionali se ne sono avute di più sfarzose ed originali. Poi col passare del tempo sono cambiate non solo le mode e gli stili, ma anche i nomi degli stessi asinelli: da Margherita a Bettina fino alle ultime Chiara e Costanza, le cui coccarde tricolori hanno espresso un pizzico di patriottismo che quest'anno ha voluto ricordare i 150 anni dell'Unità d'Italia.

Lo spirito di gruppo continua ad essere il legame che tiene in moto tutta l'organizzazione, non può quindi mancare uno spuntino, a base di pizza bianca, portato da un amico il giorno del 9 a metà mattinata, mentre sono in corso le ultime fasi di sistemazione del festoso drappo. Si aggiungono poi delle foto scattate per ricordare gli attimi che hanno visto la partecipazione del gruppo, adoperatosi nel dare piccoli consigli e suggerimenti per creare delle fattezze lussuose ed eleganti, non tanto per lo spirito di competizione, in vista del premio da vincere, quanto per l'onore di sfilare lungo il corteo, al quale parteciperà l'intero paese.

L'asinello, vestito così a festa, è finalmente pronto per unirsi agli altri del gruppo, ognuno abbigliato secondo uno stile e decorazione particolari. Alla fine vederli sfilare tutti insieme è un vero coinvolgimento collettivo che cattura l'attenzione e la curiosità di quanti sono appostati ai lati della strada per vederli percorrere le strade del paese. Se ci si accosta alle persone che attendono il loro passaggio, è facile sentire qualche voce esprimere il parere su quale sia l'asinello preferito: forse per i colori che all'occhio risultano più brillanti, forse per lo sfarzo che trova espressione in dettagli e particolari diversi o semplicemente per la simpatia che ogni somarello riesce a suscitare mentre accompagna il corteo. Bisogna, comunque, fare una precisazione: questi somarelli non possono competere con i cavalli che sfilano fieri ed a testa alta, beh, quelli sono una categoria a sè ed è meglio non farli imbizzarrire durante il passaggio!

Tornando a noi, al termine del corteo che il giorno 9 settembre conclude i tre giorni di festeggiamenti, è abitudine radunare tutti gli asinelli in piazza Falconi per un saluto finale: a proposito una piccola modifica ha visto quest'anno il raduno prender luogo per il corso S. Antonio dove c'è stato anche un momento di brindisi che ha segnato il termine della cerimonia.

La festa ancora una volta ha riscosso la numerosa ed assidua partecipazione popolare, richiamando molti compaesani da destinazioni diverse, persino dagli Stati Uniti e dal Canada, dove risiede una consistente rappresentanza di quanti, nei tempi passati, sono emigrati oltreoceano in cerca di fortuna, senza dimenticare il legame con il paese di origine.

I ritmi festosi sono giunti ormai a termine: un pizzico di malinconia si avverte verso sera quando, per le strade, le luminarie sono già spente ed i suoni della banda che ha accompagnato i festeggiamenti sembrano quasi lontani; i giorni passati sono stati vissuti con intensità ed ognuno ne porterà con sé il ricordo. Si preparano già le valigie ed in parecchi sono pronti a ripartire verso le città luogo di abituale dimora; nell'animo si avverte un po' di nostalgia per quei momenti di festa che hanno coinvolto l'intera popolazione che si è mossa lungo le strade sembrando il corso di un fiume che scorre a ritmo lento e cadenzato. È facile emozionarsi ancora di fronte a tali manifestazioni che spesso legano il sacro al profano, unendo alla tradizione anche un po' di folclore.

Da quando il primo somarello bardato si è unito al corteo della festa dell'8 settembre è trascorso parecchio tempo, precisamente ben 39 anni, il trascorrere dei quali ha segnato il passaggio da una generazione all'altra, portando con sé il segno dei cambiamenti dettati dalle mode e dalle tendenze del momento e conservando ancora il desiderio di vivere quei momenti di festa con partecipazione nel rispetto di una tradizione, che nata un po' per caso da due amici, si vuole mantenere negli anni a venire.


Marinella Sammarone

 

Fonte: M. Sammarone, L'asinello vestito a festa, in AA.VV., I racconti di Capracotta, vol. II, Proforma, Isernia 2012.

bottom of page