La fanciulla del nostro popolo è molto positiva in fatto di amore: accetta con non molta esitazione le richieste, sicura che 1a potente invisibile mano del destino, la guiderà all'uomo che saprà comprenderla, che le darà il nome e la comunanza di vita. Una grande influenza esercita su lei il primo amore. Oh, il primo amore! Quante speranze! Quanti affetti! I cuori giovanili si aprono alla divina fiamma, come i fiorellini alla rugiada, si scuotono dal torpore in che giacevano, la vita sembra più bella, più volentieri si fa quello per cui prima si era negato. Una volta sola può amarsi veramente nella vita: la passione non si rinnovella! Chi può dimenticare la persona cara che prima ha tocco il nostro cuore con la fiamma della passione? Chi il luogo ove la vide la prima volta? Chi può giurare che dalla sua mente si sia allontanato il ricordo di quel primo incontro?
16
Ru prim'amore nen se scòrda mai!
Ru prim'amore è come la ténta,
addó s'appoia nen se stégne mai;
e ru secónde è come la vrénna,
la iétte mmiése all'acca e se ne vai.
Come r'auciégli, che pìzzica r' pire
e ce lassa r' sapore 'nzuccarate,
e ce torna, cuscì chi ze marita,
semp'arretorna ar prime 'nnammurate.
O giuvinétta, che gentile sèi,
che cosa sia l'amore ancor nen sai,
tu stiétte férme 'nsine all'iènne miei,
e le péne d'amore apprènderai.
17
Mó me ne viénghe, bèlla, a passe a passe,
viénghe da te a piglièrte 'n pussèsse.
Tròve la casa apèrta, e me ne trasce,
tròve la seggetèlla e m'arrepose.
Puó ze ne vène r' padrone de casa:
– Che vieà facènne, giglie, tra le ròse?
18
Tutte quante hai viste mandemàne,
suole che l'amor mié n'hai viste ancora.
R'avisse viste tu, cumpagna cara,
me la sapissi dà la bòna nòva?
– I r'àie viste alla chiésa trascì,
ingénucchieàte all'altare maggiore,
e na paròla i' hai sentuta di':
"Iutami Die, da ru prim'amore!".
19
Luoàcce de séta, capiglie de vellute,
ru prime 'nnammurate m'ha lassate,
ru prime 'nnammurate se n'è iute.
Ma l'idillio non è sempre sereno: spesso, la gelosia muove i primi passi, agitandolo, nel cuore degli innamorati. La cosa che si ama è sempre cara, e mai si cessa di temere per essa, e sempre si vorrebbe sottrarla a tutto e a tutti, circondarla di cure e di devozione come un idolo. Come imporsi un riserbo? Come allontanare da sè la terribile furia?
20
Chi pate de gélusia rosca le fafe,
chi tè la scieàmma ar còre magna la nève.
21
Chi te l'ha ditte, amore, ca nen te vuóglie?
Fatte la vèste ghieànca, ca m' te piglie.
E si seguono i pettegolezzi, i litigi con un crescendo meraviglioso, perché, pel grande amore che si portano, i due giovani si adombrano al più lieve accenno che sfiori il loro grande sogno. E si accusano reciprocamente d'indifferenza o peggio, e l'uno non sa darsi pace e resta perplesso e non sa spiegarsi il repentino cangiamento dell'altro. Egli soffre, e versa lacrime, e vorrebbe mettere a nudo il cuor alla bella crucciata per allontanare ogni malinteso, disperdere ogni dubbio, annientare ogni maligna insinuazione.
22
Le male lénghe làssale parlà,
ca quisse è ru destine ch'iéne avute.
23
Che t'haie fatte, amore, che stai 'ncagnate;
che dispiacére hai da stu còre avute?
Qualche cattiva lénga t'ha parlate,
t'ha ditte male de me, tu l'hié credùte.
Oh, che pòzz'arde come alla bambace,
come alla cannéla ch'arde e stuta:
o care amore mie, facéme pace,
cuscì nen parlarriéne tanta nemici.
Chi di noi, nel mese che l'anitra selvatica lascia la Maiella, e Vallesorda si riveste di tinte gialle e dal Sangro si elevano fumi bianchi, chi di noi non ha inteso, nelle campagne ammantate di pallore, ne' boschi senza mistero, sui monti deserti, il canto melanconico delle nostre montanare? Chi non l'ha inteso, profondamente patetico o giocoso, a primavera, quando, invitate anche dalla natura rimessa a nuovo, coll'accesa fantasia personificano gli esseri inanimati, fanno vivere le erbe e le piante, e all'aura, ai fiori, agli uccelli confidano i palpiti della loro vergine anima? Oh, come allora escono d'ogni riserbo, e, mentre nel linguaggio comune difficilmente si permetterebbero di parlar di baci all'innamorato, allor che esprimono col canto la piena dell'animo loro, non sanno più dominarsi, ché la passione è più forte.
24
Partenza dulurosa e vita cara,
chi sa ddumane a séra addó me tròve.
Oreste Conti
Fonte: O. Conti, Letteratura popolare capracottese, Pierro, Napoli 1911.