top of page

Canti popolari di Capracotta (VII)


Oreste Conti Capracotta

Spesso, il matrimonio, a causa dell'opposizione de' genitori, ha un fine tragico, e l'epitalamio si cambia in epicedio. Ecco un canto di questo genere, bellissimo.

 

132

L'aria scurisce e r' ciéle ze cunturba,

ècche l'Amante mié, mó ze ne vène,

e ze ne vè pe chéla strétta via,

iètta nu vuoàce miés'alla cumpagnia.

Ru mi' fratello, pe forza d' unóre,

ména nu colpe senza far rumore.

La zita s' arevòlta 'ntórne 'ntórne,

Che è se sanghe che te cola attorne?

Ah, nen è sanghe che me cóla attórne,

è r' mie cavàglie che butta sudore.

Licenzia che licenzia a tutte quante,

facéteme passà nu poche avante,

ca vuógl'i' ddice a mamma che cucina,

èsse la nòra téia, mó z' avvecina,

O mamma, mamma, ieàpreme le pòrte,

èsse la nòra téia, mà i sò mmuórte.

Ma che me n'àia fa de la mia nòra,

s'haie perdute a te, giglie d'amore ?

 

Gli sposi si trovano al colmo delle loro illusioni, il matrimonio, alfine, si realizza; il sospirato giorno arriva: si invitano i parenti, gli amici, si distribuiscono dolci, si tiene il rituale banchetto e non mancano i brindisi.

 

133

Vi' quanta gente stieàne a chésta fèsta!

Chi ride e chi responne a qualche cosa,

tu, sposa, te ne stai, dimmi a che piénze,

dimmi pecché scié tanta cuntegnosa.

Nen me te fa vedé chiù cuscì mèsta:

oggi è vigilia e chésta notte è fèsta.


134

Che fieà tu qua, becchiére sénza vine,

vàttene ciénte miglia da luntane,

e se returne e nen puórte le vine,

e se n' l'arrépurtà n' l'arpuórte buóne,

da me, bicchiére, sèntirai ru tuóne.


135

E la zita, quande spósa,

tutta pumposa ze ne va:

la mattina ze métte le cóse,

e la sera n' ze vò levà.

Ru marite, viziiuse,

la calzétta ze fa tirieà;

puó la ména 'ngòppa rru liétte,

e la cumènza a cianceieà.


136

I' te le diche tal'e quale:

piglià moglie, è sèmpre male,

ca la moglie, quand'è brutta,

te le siénte dì da tutte;

se davère è bòna e bèlla

c'iéra fa la séntinèlla.

Se te piglie nu vétturine

chieàmpe còme e na meschina;

tè nu cavaglie ciuóppe e sciancate,

pover'a te che c'ié 'ngappàte!

Se te piglie nu zappatóre

chieàmpe còme e nu cafóne:

quand'arriva n'ora de nòtte

te re vide 'rrèta alla pòrta:

«Bona sera, mia muglièra,

viént'a piglia le strangunère»

e te siénte re guagliune:

«Curre, tata, stiénghe a diiune,

ècche ciacivite e lampasciune».

Se te piglie nu pastóre

chieàmpe còme è nu signóre.

 

Né inferiore agli altri generi di poesia è quello concernente l'amore materno. Ci si sente in ogni verso l'anima appassionata, la tenerezza della madre popolana, che se ha ruvida la scorza, non ha rozzo il sentimento. Il bimbo non sa ancora articolar parola, non può ancora corrispondere con la madre, e questa parla per lui, per lui recita cantando le orazioni, e non cessa, se non quando, a quel canto, e al cadenzato oscillar della cuna, il bimbo non si sia addormentato. Allora, essa lo guarda, lo considera, nel suo pensiero augurandogli un avvenire radioso. Ma, se i vagiti si fanno sentire, la madre, che veglia, inquieta, torna a fare oscillare la cuna e a riprendere il canto col fervore di una preghiera.

 

137

Ru figlie mié è cchiù biégli de r' sòle,

quanda re chieàme la vacca me dòle;

quanda re chieàme me dòle la canna:

fatte la sciònna, o figlie de la mamma;

fatte la sciònna e nu lunghe repuse

a nu giardine de giglie e de ròse;

fatte la sciònna tante vòlte mille,

pe quanta 'n ciéle stieàne ièstre e scintille;

fatte la sciònna tante vòlte, figlie,

pe quante la premavèra caccia giglie,

pe quanta giglie caccia e caccia viòle:

adduórmet'allègramènte, o mi' figliuóle.


138

Fatte la sciònna ca r' suónne è menute

e re piglia alla mamma che r'à perdute,

repigliare repigliare ru suónne,

l' uócchie so biéglie e n'ieàne de besuvgne.

De suónne ieàne besuógne l'uócchie tié,

còre de mamma beneditte scié,

scié beneditte e beneditte tante,

pe quanta t' ne desidera la mamma.


139

Fatte la sciònna, ca me l'hiè prumèssa

'n sin'a duman' a l'ora de la méssa:

Sante Nicòla mié, sante Nicòla,

fa tu a stu figlie mié la greàzia vòna?

Sante Nicòla mié che vieà facènne?

I grande e peccenìnne vai addurmènne,

e re vai addurmènne a une a une.

Allòca r' figlie miè e 'n chiù nesciune.


140

Vié suónne 'ngòppa a nu cavaglie rusce,

la sèlla è d'òre, la briglia è de camusce:

vié suónne 'ngòppa a nu cavaglie ghieànche,

la sèlla è d'òre, la briglia è di diamante.


141

Tu, nennerèlla, addónda fieà la pósa?

Arrète a San Giuvieànne fra le ròse.

Tu nennerèlla, addónda fieà ru nide?

Arrète alla Madònna de Lurìte.

Fatte la sciònna che bène te viénga,

chigne e l'acca surgiva de ru Cimiènte.

Fatte la sciònna che bène t'arriva

chigna e l'acca surgènte de Vèrrine.


142

Quanda nasciste tu, scióre de bellézza,

màmeta parturì senza dulóre,

e le campane sunavane sòle;

e la Madonna, che t' avètte 'mbracce,

te vattieàtte a na fonte de viòle.

E la Madonna te dunatte l' trécce,

santa Lucìa re biégl'uócchi d'òre.

Scióre de premavèra, quanda nasciste,

ru munne de buntade sazijaste,

la campagna de sciur' arrevéstìste.


143

Quanda nasciste tu, murètte mamma,

tata murètte ru iuorne seguènte;

la gammàra murètte pure 'n tanne,

te iérn'a vattéià: nesciune ce vénne.

Quanda nasciste tu fu iuórne amare,

sèmpe contra de te la sorte gira;

quanda t' arraccugliètte la gammàra,

scappà nu punte pe farte murire:

e re pariénte tié i' re cecara,

fann'all' invidia a chi chiù pò tradire,

miés' a ru sciume te iérn'a iettare,

ma l'acca nen te vòlse arrécuvrire.


144

Ru lupe z'ha magnieàta l'ainella.

O ainèlla méia, come faciste,

quanda 'mmócca a ru lupe te truvieàste?

Ze l'à magnieàta, e nen ze l'ha fenuta,

e miés'a ru vallóne l'ha lassata.


145

I l'haie veduta tèssere l'anguilla,

la ranucchiélla la séta felava,

la tupanara menava la striglia,

la zucculétta re fili cuntava;

ru sorce re facéva re camulille,

ru guómber'aggiungéva arru télare.

Fatte la sciònna 'n sin'a che te sviglie,

'n sin'a che vè màmeta e te piglia;

éssa te piglia, dalla sciònna te lèva,

o chiù bel sciore che premavèra ména.


146

Fatte la sciònna mó déntr'a ru liétte,

ca la Madonna t'ammanta r' curpiétte,

e ru curpiétte e ru ghieànche cuscine,

fatte la sciònna tu, biéglie bambine.

Quanda t'ha fatte biógli la Madonna!

T'ha fatte uócchi nire e faccia tunne.

 

Questi sono i nostri canti popolari. Forse, qualcuno fra quelli che hanno avuto la pazienza di seguirmi sin qui, dirà: – Non credevo che il popolo fosse capace di tanto! – Ed io non me ne meraviglio, perché da noi la parola "popolo", lungi dall'essere considerata romanamente, «non risveglia che pensieri di forza brutale, di deficienze intellettive e morali, di degenerazione e di brutalità», quando essa dovrebbe destarci nugoli di poesia e di gentilezza ed essere simbolo di eroismo e di modestia, di devozione e di sacrifizio, di lavoro e d'idealità.

Ed io vorrei che il nostro popolo, anche per riverenza al natio loco, facesse risuonare le nostre campagne, non delle immorali canzoni napolitane, ma de' nostri canti, così schietti, così naturali, così semplici, così appassionati; che «de' nostri canti accompagnasse le sue opere al chiuso e all'aperto, celebrasse la vita e la morte, che questo nostro canto trasmettesse di generazione in generazione come una eredità interiore, inerente alla sostanza corporea, sì che ciascuno, svegliandosi alla vita, lo udisse risuonare in sé medesimo come un linguaggio innato, a cui la voce dia le forme sensibili, perchè al pari delle montagne, delle valli, de' fiumi, al pari degli usi, dei vizï, delle virtù e credenze, essi fan parte nella struttura del nostro paese e della nostra gente».


Oreste Conti


 

Fonte: O. Conti, Letteratura popolare capracottese, Pierro, Napoli 1911.

bottom of page