top of page

Monti di Capracotta

Aggiornamento: 3 lug 2024


Capracotta cartolina
Una cartolina di Capracotta della Rotalfoto, 1953.

M. Capraro m. 1.721 ed Il Campo m. 1.647.

Queste due vette sono le estremità di una grandiosa sella, diretta da O. ad E. i cui fianchi dechinano nella valle del Sangro a N. e nei piani di Agnone a S. La parete O. del Capraro e quella E. del Campo sono verticali. Fra le due montagne è adagiata Capracotta.

Il 22 agosto, insieme al dott. Conti ed al sig. Mannelli, partiti alle 6:10 da Pescocostanzo, e, traversata la catena di Monte Secine (m. 1.883) e la valle del Sangro, alle 13:30 giungemmo a Capracotta. In due ore e mezzo ci recammo sulla vetta del M. Capraro, ad assistere al tramonto di quel giorno, ed all'alba del mattino successivo ci trovammo sul Campo ad ammirare il grandioso panorama ed il sorgere del sole dall'Adriatico. In carrozza poi mi recai alla stazione di Vastogirardi, a prendere il treno per Napoli.


Vincenzo Campanile

 

Fonte: V. Campanile, Cronaca alpina: ascensioni varie, in «Le Alpi», Club Alpino Italiano, XVIII:1, Torino 1899.

Complimenti, ti sei iscritto a Letteratura Capracottese!

Organigramma | StatutoContattaci

© 2015-2025 Letteratura Capracottese APS

Via San Sebastiano, 6 - 86082 Capracotta (IS)

C.F. 90050910943

bottom of page