È nata l'Associazione "Letteratura Capracottese"
- Letteratura Capracottese
- 30 gen
- Tempo di lettura: 2 min

Cultura, comunità, collaborazione per Capracotta
29 dicembre 2024 - Nasce l'Associazione "Letteratura Capracottese"
Dopo 10 anni di attività, il 29 dicembre scorso è ufficialmente nata l'Associazione "Letteratura Capracottese", così da poter proseguire tutte le nostre attività in una veste organizzativa più vicina alle esigenze operative e maggiormente indirizzata ai rapporti istituzionali.
Le nostre finalità, dunque, sono quelle che già avete avuto modo di saggiare con mano nell'ultimo decennio e che verranno opportunamente integrate. Al momento, come sapete, "Letteratura Capracottese" si occupa di:
pubblicare e presentare libri su Capracotta (13 editi finora);
coadiuvare i nuovi autori capracottesi nella redazione delle loro opere e tradurre opere inedite in italiano;
organizzare periodicamente gli incontri della "merenda letteraria" e del "pic-nic letterario";
organizzare escursioni esplorativo-culturali sul territorio capracottese;
organizzare viaggi culturali in Italia;
valorizzare gli archivi fotografici familiari e organizzare mostre fotografiche;
gestire il sito ufficiale con la relativa biblioteca digitale (116 opere disponibili).
Contiamo di aggiungere presto nuove attività culturali, quali:
istituire il festival "LetterAlture - Sagra della letteratura d'Appennino";
organizzare convegni di storia;
istituire la cosiddetta "banca del tempo";
valorizzare la biblioteca parrocchiale;
supportare le attività ricreative per i più piccoli.

Le fila della nostra Associazione sono costituite da capracottesi veraci, nati e cresciuti a Capracotta. Ci siamo scelti per la stima che abbiamo l'uno dell'altro e perché ognuno potrà dare il suo contributo professionale alla causa capracottese: Achille Conti per la parte storica, Gabriella Paglione per quella naturalistica, Lucia Giuliano per l'ambito linguistico, Lucia Paglione per l'area scientifica, Maria Assunta Ianiro per la didattica, Sebastiano Conti per la sfera cartografica e Francesco Mendozzi in qualità di rappresentante.
Insomma, tutto cambia ma resta tutto uguale: "Letteratura Capracottese" continuerà a riempire di contenuti la parola che più amiamo: Capracotta. Crediamo infatti che sia fondamentale operare direttamente da qui, da dentro il paese, poiché la nostra comunità va valorizzata 365 giorni l'anno e la cultura, d'altronde, necessita di un impegno continuo, prolungato nel tempo, quanto più vicino ai suoi fruitori.
Oltre agli appuntamenti culturali che conoscete, infatti, abbiamo già programmato per l'estate la presentazione del romanzo "Oltre l'alba delle nebbie" del magistrato Ugo D'Onofrio, pubblicato un mese fa dalla Fondazione Mario Luzi. Altri due libri (uno su Capracotta, l'altro di poesie) sono in fase di ultimazione e speriamo che possano vedere la luce entro il 2025. Inoltre, organizzeremo in primavera nuove escursioni, visto che ora possiamo contare anche su 2 guide ambientali escursionistiche facenti parte del nostro Direttivo: stiamo infatti definendo i dettagli di escursioni commemorative e/o legate alla valorizzazione delle sorgive di campagna. Inoltre, tra qualche settimana verrà svelata la destinazione e i dettagli del prossimo viaggio culturale.
Le iscrizioni alla nostra Associazione per l'anno in corso sono aperte. La tessera sociale ha un costo di 10 euro, denaro che verrà esclusivamente utilizzato per portare avanti le nostre iniziative, di cui sarete sempre informati e protagonisti. A chi si iscrive verrà regalata una copia anastatica de "Il territorio di Capracotta" di Luigi Campanelli.
Resta inteso che siamo aperti ad ogni tipo di collaborazione in ambito culturale, naturalistico, didattico, scientifico, finanche religioso, con le altre associazioni del territorio nonché con le istituzioni pubbliche.
Il Consiglio direttivo dell'Associazione "Letteratura Capracottese"